Corso di Anatomia e Fisiologia

La finalità del corso è la conoscenza dell’anatomia, della fisiologia e una buona comprensione dei fenomeni biologici e fisiologici.
L’insegnamento è propedeutico allo studio della Patologia e a molte discipline naturopatiche dove è necessario conoscere come è fatto e come funziona il corpo umano.
Obiettivi
Lo studente alla fine dell’insegnamento svolto durante le lezioni del Corso di Anatomia e Fisiologia deve essere in grado di:
- Individuare e riconoscere le caratteristiche dei principali tessuti presenti nel corpo umano.
- Riconoscere le implicazioni delle conoscenze istologiche nella comprensione per le altre discipline professionali e di base.
- Descrivere gli organi e gli apparati che compongono il corpo umano ed utilizzare una terminologia scientificamente corretta nella comunicazione professionale e scientifica.
- Mettere in relazione la morfologia di organi e apparati con le loro rispettive proprietà e funzioni.
- Conoscere le caratteristiche generali dell’ambiente interno e le diverse funzioni d’organo e di apparato, anche in relazione alle diverse fasi della vita, infanzia, età adulta, senescenza.
- Riconoscere nel funzionamento dell’organismo umano gli aspetti fisico-chimici e biomeccanici.
- Cogliere il significato di adattamento dell’organismo a perturbazioni interne ed esterne alla omeostasi dell’ambiente interno.
- Conoscere i meccanismi e processi di regolazione dei vari apparati nelle loro integrazioni a livello nervoso e ormonale.
- Conoscere le interrelazioni tra gli apparati grazie alle conoscenze acquisite attraverso la PNEI (Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia).
-
Catia Trevisani: nozioni di citologia, istologia, embriologia, l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio
-
Alessia Daturi: PNEI, il sistema nervoso, l’apparato endocrino, il sistema immunitario
-
Biancamaria Montani: l’apparato digerente, urinario, gli organi linfoidi e il sangue
-
Giulia Granata: l’apparato muscolo scheletrico, l’apparato tegumentario, organi di senso e organi riproduttivi