Terzo chakra, Manipura: il terzo occhio e la meditazione

Il centro energetico della consapevolezza del sé e dell’individualità

Manipura, noto anche come il Terzo chakra o chakra del plesso solare, è situato nella zona tra l’ombelico e lo sterno, dove è situato il plesso solare. Questo secondo punto, in particolare, si utilizza nelle situazioni di forte stress, quando si avverte una sensazione di chiusura alla bocca dello stomaco. Associato al colore giallo e all’elemento fuoco, Manipura è il centro dell’energia personale, della forza di volontà e dell’autostima.

Il termine Manipura significa in sanscrito “città dei gioielli” ed evoca quindi l’immagine di un serbatoio di energia preziosa e luminosa che alimenta la nostra determinazione e il nostro potere personale. Questo chakra è il punto di incontro tra il mondo fisico e quello mentale, essenziale per l’autodisciplina e la crescita personale.

Le caratteristiche del Terzo Chakra

La preoccupazione o meno per la propria salute, oltre che nel Primo Chakra, si colloca anche in questo centro, fra i traumi più forti che possono danneggiare il Chakra abbiamo infatti la paura intensa per un eventuale danno fisico o il vivere in un luogo dove c’è costante pericolo di vita.

Le funzioni di Manipura sono però molteplici. Per esempio, il Terzo Chakra è fondamentale per la presa di coscienza del sé e della propria individualità, ed è infatti sede dell’ego. Nel terzo centro si sviluppano, inoltre, le relazioni sociali e di gruppo: scuola, lavoro, sport, ecc. Se il centro è armonico ed equilibrato, i rapporti con gli altri saranno piacevoli e duraturi, altrimenti le relazioni saranno difficoltose e la persona presenterà una marcata preferenza a stare in disparte o nel più ristretto ambito familiare.

Un ulteriore scopo del Terzo Chakra è la trasformazione. Come il fuoco trasforma la materia in luce e calore, così questo centro trasforma gli elementi passivi della terra e dell’acqua in azione consapevole e direzionata. Grazie all’individuazione, si crea l’autonomia, senza la quale l’essere umano non può assumersi la responsabilità delle proprie azioni, cedendo alla tentazione di incolpare gli altri delle proprie difficoltà.

Inoltre, Manipura è sede della volontà, dell’autostima e del potere personale. La volontà permette di compiere azioni difficili, muovendo verso qualcosa di nuovo, spezzando gli schemi vecchi e superando l’inerzia. Se invece non si ha abbastanza autostima, non si dà spazio a se stessi, ai propri bisogni, ai desideri, alla possibilità di sbagliare, allora non si ha materia, movimento e aria con cui alimentare il fuoco che trasforma, che permette l’evoluzione. Il potere personale è l’affermazione di se stessi, del proprio diritto di esistere, è la capacità di determinare il proprio destino apportando i giusti cambiamenti e prendendosi la responsabilità delle proprie scelte.

Manipura e il terzo occhio

Sebbene il terzo occhio sia generalmente associato al Sesto chakra (Ajna), Manipura gioca un ruolo complementare nella sua attivazione. Il terzo occhio, che simboleggia l’intuizione e la visione interiore, necessita di una base solida di autostima e potere personale per essere utilizzato in modo efficace. Un Manipura equilibrato aiuta infatti a gestire le proprie emozioni e ad avere il coraggio di seguire l’intuizione fornita dal terzo occhio, creando un ponte tra il mondo materiale e quello spirituale.

Lo squilibrio del Terzo Chakra

Fra i traumi più frequenti che possono causare lo squilibrio del Terzo Chakra abbiamo il controllo sulla volontà, l’essere indotti a provare vergogna, l’essere eccessivamente responsabilizzati in età infantile e la presenza di un padre intimidatore che non favorisce l’autonomia e il potere personale.

A fronte di determinate condizioni, possono insorgere anche sintomi fisici ed emotivi che ci segnalano uno squilibrio di Manipura. Essendo questo centro legato fisicamente al fegato, alla vescica biliare, allo stomaco, alla milza, al pancreas e al diaframma, in caso di blocco possiamo riscontrare problemi digestivi, ulcere o una stanchezza cronica. Mentre, dal punto di vista emotivo, possiamo registrare bassa autostima, insicurezza, ansia o eccesso di controllo sugli altri.

Come riequilibrare il Terzo Chakra attraverso la meditazione e l’alimentazione

La meditazione è una pratica fondamentale per armonizzare il Terzo Chakra, tanto che esistono diverse tecniche specifiche per sbloccare o riequilibrare questo centro energetico. Una di queste è la meditazione sul fuoco: non si tratta di niente di pericoloso, bensì consiste nell’immaginare intensamente una fiamma gialla luminosa che brucia all’interno del plesso solare, purificando ogni blocco e rafforzando la propria energia personale. Inoltre, è importante praticare sessioni di respirazione profonda nel plesso solare, così da calmare la mente e rafforzare Manipura.

Anche l’alimentazione è strettamente connessa al benessere dei chakra. Relativamente al Terzo centro energetico, si consiglia di includere cibi di colore giallo, come banane, ananas, limoni e peperoni gialli. Per stimolare l’energia di Manipura sono inoltre indicati i semi di girasole e lo zenzero. Al contrario, è meglio evitare l’assunzione di cibi troppo pesanti che potrebbero ostacolare la digestione e quindi appesantire il plesso solare.

Un aiuto al riequilibrio del Terzo Chakra arriva anche dagli oli essenziali, in particolare, da quelli di rosmarino, elicriso, limone e pino silvestre, mentre tra i Fiori di Bach, il più indicato è Crab apple che è in grado di riportare in equilibrio il senso dell’io. 


FONTI:

  1. Trevisani C., Mappa di Naturopatia Vibrazionale, SI.RI.E S.r.l.

Potrebbe interessarti anche...

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità. Per la tua sicurezza non sarai automaticamente iscritto ma dovrai confermare la tua iscrizione cliccando sul link che riceverai via mail (controlla anche nello SPAM).

    Sei già studente SIMO?

    Richiedi link di iscrizione

    Vuoi iscriverti al primo anno della scuola di Naturopatia SIMO?
    Inserisci qui i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni ed il link per iscriverti.

      Scuola SIMO è chiusa sabato, domenica e lunedì.