Ciclo mestruale doloroso: rimedi naturali per gestire i fastidi

Ti è mai capitato di dover mettere in pausa la tua giornata perché il ciclo ti ha travolta con crampi, sbalzi d’umore o spossatezza? Magari, costringendoti a letto con la borsa dell’acqua calda? Se la risposta è sì, sappi che non sei sola. Ogni mese, tantissime donne affrontano con difficoltà il periodo mestruale, spesso cercando soluzioni efficaci per alleviare il disagio1-2. Quando si parla di rimedi naturali e ciclo doloroso, è importante sapere che esistono approcci dolci e rispettosi del corpo capaci di dare sollievo.

A volte si tratta di un malessere lieve ma fastidioso, altre volte può diventare così intenso da influire sulla qualità della vita, sul lavoro, sulle relazioni. E spesso ci si sente dire che “è normale”, che “passa”, che “devi solo sopportare”.

In realtà, non è proprio così. Il dolore mestruale merita attenzione, ascolto e strumenti personalizzati, per aiutarti a ritrovare equilibrio e benessere in modo naturale.

Sindrome premestruale (PMS): un equilibrio delicato

La sindrome premestruale comprende un insieme eterogeneo di sintomi fisici, emotivi e che si manifesta una o due settimane prima dell’arrivo del flusso. Ogni donna la vive in modo diverso. C’è chi si sente più irritabile, chi più stanca e vulnerabile, chi combatte con tensione al seno, gonfiore addominale o cambiamenti del tono dell’umore.

Dal punto di vista della medicina occidentale, la PMS è spesso legata a un’alterazione dell’equilibrio tra estrogeni e progesterone, che può influire sul sistema nervoso e sul corpo in generale.

La PMS secondo la medicina tradizionale cinese

Secondo la medicina tradizionale cinese, il corpo e le emozioni sono strettamente collegati e la sindrome premestruale è spesso il risultato di un’alterazione nel fluire armonico del Qi (l’energia) e del Sangue, in particolare a livello del Fegato, organo energeticamente associato al ciclo mestruale.

Le due condizioni più comuni sono:

  • Stasi di Qi del Fegato: si manifesta con sintomi come irritabilità, tensione al seno, gonfiore addominale, nervosismo. In questi casi, l’obiettivo sarà accompagnare il Qi nel suo movimento naturale, aiutandolo a fluire senza ostacoli.
  • Deficit di Sangue: può portare a stanchezza, tristezza, insonnia, difficoltà di concentrazione o pallore. In questo caso, sarà invece opportuno nutrire e sostenere il Sangue, affinché possa svolgere al meglio le sue funzioni.

Comprendere la causa energetica che sta alla base dei sintomi è un passaggio fondamentale per scegliere gli strumenti naturali più adatti e personalizzati — fitoterapici, alimentari o legati allo stile di vita — per ritrovare equilibrio e benessere nei giorni che precedono e accompagnano il ciclo.

Dismenorrea: quando il dolore prende il sopravvento

La dismenorrea, ovvero il dolore mestruale, può presentarsi prima, durante o alla fine del flusso, e spesso è accompagnata da sintomi come mal di schiena, crampi addominali, sbalzi d’umore, nausea, diarrea, emicrania.

Il dolore può essere crampiforme, come una morsa che stringe e rilascia, oppure più profondo e trafittivo, irradiandosi alla schiena o alle cosce. Per alcune donne, si tratta di un disturbo invalidante che interferisce con la quotidianità e il benessere generale.

La visione energetica della dismenorrea in MTC

La medicina cinese distingue due grandi quadri:

  • Condizione da eccesso: dolore che compare prima o all’inizio del ciclo, legato a stasi di Qi o Sangue, invasioni di Freddo, o accumuli di Umidità e Calore.
  • Condizione da deficit: dolore che emerge alla fine del flusso, legato a carenze energetiche come deficit di Qi, Sangue, Yin o Yang, coinvolgendo soprattutto Milza, Cuore, Fegato e Reni.

Riconoscere il tipo di disequilibrio è il primo passo per intervenire in modo mirato con strumenti naturali e personalizzati.

Rimedi naturali per il ciclo doloroso: quali possono aiutare?

Quando si tratta di affrontare i fastidi legati al ciclo mestruale – come crampi, sbalzi d’umore, tensione nervosa o stanchezza – alcuni rimedi naturali possono rivelarsi utili alleati. È importante sottolineare che ogni persona è diversa, e che la scelta del rimedio più adatto (così come la forma estrattiva, ad esempio tintura madre o macerato glicerico) andrebbe sempre personalizzata e inserita in un piano di benessere più ampio.

Ecco alcuni dei rimedi più utilizzati in ambito naturopatico:

  • Agnocasto: è una pianta che può essere impiegata per sostenere il benessere femminile. Viene spesso consigliata in caso di fastidi del ciclo mestruale;
  • Lavanda: Conosciuta per la sua azione distensiva, la lavanda può favorire il rilassamento, sostenere il tono dell’umore, il sonno e anche la funzione digestiva. Un rimedio delicato, ma prezioso per ritrovare calma nei giorni più turbolenti del mese;
  • Melissa: Oltre al suo profumo delicato e alla lunga tradizione d’uso, la melissa è utile per supportare la funzione digestiva, la regolare motilità gastrointestinale, l’eliminazione dei gas, il rilassamento mentale e il normale tono dell’umore;
  • Magnesio: Non è una pianta, ma un minerale fondamentale. Il magnesio è spesso raccomandato per sostenere il sistema nervoso, ridurre stanchezza e affaticamento e favorire il rilassamento muscolare. Può essere utile anche in presenza di crampi e tensioni durante il ciclo4.

È inoltre, molto importante, non sovraffaticare l’organismo durante il ciclo. Concedersi il tempo di riposare.

Alimenti che possono rivelarsi utili durante il ciclo mestruale

Anche l’alimentazione ha un ruolo importante durante il ciclo mestruale. Dovrà essere varia, equilibrata, in grado di fornire il giusto apporto proteico, acidi grassi essenziali Omega3, verdure a foglia verde, legumi – questi, soprattutto in caso di ciclo abbondante, frutti di bosco, semi, frutta secca e cereali integrali ricchi di vitamine del gruppo B, avocado e olive.

Attenzione, invece, al consumo di alimenti ricchi di grassi saturi e idrogenati, caffè, farine e zuccheri raffinati.

Rimedi naturali per il ciclo doloroso: le tisane

Tra i rimedi naturali per il ciclo mestruale doloroso, non possono mancare le tisane.

Tra quelle da valutare abbiamo5:

  • Tisana di Camomilla
  • Tisana di Achillea
  • Tisana di Melissa
  • Tisana di Alloro

Vuoi approfondire questi temi con un approccio naturopatico serio e un Metodo di lavoro?
Alla Scuola SIMO formiamo professionisti del benessere con una visione integrata e naturale del benessere.

Scopri i nostri corsi e le attività: www.scuolasimo.it

1 Gudipally PR, Sharma GK. Premenstrual Syndrome. [Updated 2023 Jul 17]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560698/

2 Nagy H, Carlson K, Khan MAB. Dysmenorrhea. [Updated 2023 Nov 12]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK560834/

3 Dispense del corso di Patologia naturopatica tenuto dalla Dottoressa Catia Trevisani

4 Parazzini F, Di Martino M, Pellegrino P. Magnesium in the gynecological practice: a literature review. Magnes Res. 2017 Feb 1;30(1):1-7. English. doi: 10.1684/mrh.2017.0419. PMID: 28392498.

5 Dispensa della Specialità Nutrizione vitale, tenuto dalla docente Biancamaria Montani

Potrebbe interessarti anche...

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità. Per la tua sicurezza non sarai automaticamente iscritto ma dovrai confermare la tua iscrizione cliccando sul link che riceverai via mail (controlla anche nello SPAM).

    Sei già studente SIMO?

    Richiedi link di iscrizione

    Vuoi iscriverti al primo anno della scuola di Naturopatia SIMO?
    Inserisci qui i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni ed il link per iscriverti.