Piano didattico corso quadriennale

Nel primo anno gli studenti acquisiscono le basi teoriche e pratiche della naturopatia attraverso un percorso multidisciplinare. Si affrontano:

  • Introduzione alla Naturopatia: principi, visione olistica e approccio integrato alla salute.
  • Idrotermofangoterapia: uso terapeutico dell’acqua, del calore e del fango per stimolare il benessere.
  • Fiori di Bach e acque vibrazionali: introduzione ai rimedi floreali e alla loro azione sulle emozioni.
  • Chimica e Biochimica: conoscenze fondamentali sulle reazioni biochimiche e le funzioni dei nutrienti nel corpo umano.
  • Medicina Tradizionale Cinese – Fondamenti: primi concetti di energetica orientale, meridiani e filosofia cinese.
  • Feng Shui: principi base per armonizzare gli spazi e l’ambiente in cui viviamo.
  • Tecniche Psicoenergetiche: approccio mente-corpo per riequilibrare l’energia vitale.
  • Anatomia e Fisiologia: studio del corpo umano dal punto di vista funzionale e strutturale.

Questo primo anno è progettato per fornire una preparazione solida, utile a proseguire con le discipline più avanzate degli anni successivi.

Nel secondo anno il percorso si fa più pratico e mirato, arricchendosi di competenze utili per la valutazione energetica, la personalizzazione dei trattamenti e la comunicazione con la persona. Si studiano:

  • Riflessologia Plantare Integrata – 1° Livello: tecniche per la stimolazione dei punti riflessi del piede, con effetti sul benessere generale.
  • Medicina Tradizionale Cinese 2 – Diagnosi Energetica: strumenti diagnostici della MTC per leggere squilibri energetici.
  • Nutrizione – Fondamenti e Complementi: principi base dell’alimentazione naturale e integrazione fitonutrizionale.
  • Dietetica Cinese: applicazione pratica delle teorie energetiche cinesi all’alimentazione quotidiana.
  • Kinesiologia Applicata: metodo di valutazione energetica attraverso test muscolari.
  • Patologia Naturopatica ed Esami di Laboratorio: lettura naturopatica dei principali segni e sintomi, interpretazione di base degli esami clinici.
  • Spagyria: introduzione all’antica arte alchemica applicata alla fitoterapia energetica.
  • Comunicazione e Colloquio Naturopatico: tecniche di ascolto, empatia e relazione d’aiuto per instaurare un rapporto di fiducia con il cliente.

Questo anno permette allo studente di consolidare le conoscenze di base, avvicinandosi sempre più a un approccio integrato tra corpo, mente e alimentazione.

Nel terzo anno si approfondiscono discipline specifiche e strumenti di osservazione e analisi sottile. Lo studente acquisisce competenze più raffinate per un inquadramento globale della persona e una personalizzazione dei trattamenti. Moduli principali:

  • Riflessologia Plantare Integrata – 2° Livello: perfezionamento delle tecniche riflessologiche con applicazioni avanzate.
  • Oligoelementi: uso terapeutico degli elementi minerali essenziali in microdosi per il riequilibrio energetico.
  • Fitocomplementi: integrazione fitoterapica a sostegno delle funzioni fisiologiche e dei trattamenti naturopatici.
  • Aromaterapia: utilizzo degli oli essenziali per riequilibrare corpo, emozioni e mente.
  • Iridologia e Iridologia Applicata: studio dell’iride per l’osservazione costituzionale, tendenze e squilibri dell’organismo.
  • Psicosomatica: lettura del corpo e dei sintomi come espressione dei vissuti emotivi e mentali.
  • Medicina Tradizionale Cinese Applicata: applicazione pratica delle teorie cinesi a casi reali, con studio di sindromi e trattamenti.
  • Naturopatia Vibrazionale: tecniche energetiche sottili per armonizzare i sistemi dell’individuo, dai chakra alle frequenze emozionali.

Il terzo anno porta lo studente verso una visione multidimensionale dell’essere umano, affiancando alla tecnica la capacità di ascolto e di lettura energetica più profonda.

Il quarto anno del percorso SIMO rappresenta la fase conclusiva della formazione naturopatica di base, con un forte orientamento alla pratica professionale. L’obiettivo è consolidare le competenze acquisite e prepararsi ad accompagnare le persone in percorsi di benessere consapevoli e personalizzati.

Durante l’anno, lo studente approfondisce tematiche cliniche, metodologie di lavoro e strumenti operativi utili per affrontare i casi reali, nel pieno rispetto dell’approccio olistico SIMO.

Una parte fondamentale di questo anno è dedicata all’esperienza diretta, attraverso supervisioni, simulazioni di colloqui e percorsi di tirocinio guidato.

Metodo SIMO®

Il Metodo SIMO® rappresenta il cuore pulsante della nostra scuola: un percorso formativo unico che integra una solida base teorica, un’intensa esperienza pratica e una visione profonda e completa dell’essere umano. Verrà approfondito nel corso del quarto anno e si fonda su pilastri essenziali

Specializzazioni

Al termine della formazione quadriennale, lo studente ha inoltre la possibilità di scegliere una specializzazione tra i diversi percorsi avanzati offerti dalla scuola. Le specializzazioni permettono di sviluppare competenze più approfondite in aree specifiche della naturopatia, offrendo così l’opportunità di personalizzare il proprio profilo professionale.

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime novità. Per la tua sicurezza non sarai automaticamente iscritto ma dovrai confermare la tua iscrizione cliccando sul link che riceverai via mail (controlla anche nello SPAM).

    Sei già studente SIMO?

    Richiedi link di iscrizione

    Vuoi iscriverti al primo anno della scuola di Naturopatia SIMO?
    Inserisci qui i tuoi dati per ricevere tutte le informazioni ed il link per iscriverti.

      Scuola SIMO è chiusa sabato, domenica e lunedì.