Chi si avvicina al mondo della Naturopatia si chiede spesso: “Cosa cura davvero la Naturopatia?”
La risposta è semplice. La Naturopatia non cura la malattia, si prende cura della persona nella sua interezza.
Questo approccio non si concentra sul singolo sintomo, bensì sull’insieme della persona, sui suoi ritmi, le abitudini e le relazioni con l’ambiente. La Naturopatia non si sostituisce alla medicina, ma la affianca, sostenendo la prevenzione, la consapevolezza e la capacità del corpo di ritrovare il proprio equilibrio naturale.
Leggi fino alla fine: c’è una sorpresa per te da non perdere!
È un percorso educativo che aiuta a comprendere i messaggi del corpo e a sostenerlo con scelte di vita più consapevoli, favorendo così un benessere profondo e duraturo.
La visione della Naturopatia: equilibrio e consapevolezza
Per comprendere cosa cura la Naturopatia, è fondamentale partire dalla sua visione dell’essere umano. Come insegna la Dott.ssa Catia Trevisani, fondatrice della Scuola SIMO, la Naturopatia promuove l’armonia dell’individuo su tutti i piani — fisico, mentale, emotivo e spirituale — in relazione con l’ambiente in cui vive.
Il contesto in cui ciascuno si muove è parte integrante del suo equilibrio, influenza il benessere tanto quanto le abitudini o le emozioni, anche se spesso viene dimenticato.
Ritrovare benessere, quindi, significa ristabilire un dialogo armonico tra sé e ciò che ci circonda.
I principi fondamentali della Naturopatia
I principi su cui si fonda la Naturopatia offrono una chiave di lettura chiara su come questa disciplina si prende cura del benessere dell’individuo.
Sono quattro:
1. Causalismo
La Naturopatia ritiene che ogni sintomo abbia una causa, o più cause, che vanno comprese e affrontate. Non si limita a trattare il disturbo, ma ricerca le origini della disarmonia per favorire un riequilibrio duraturo. Le cause possono risiedere in abitudini scorrette, stress, alimentazione inadeguata o fattori emotivi e conflitti non risolti.
2. Vitalismo
Al centro della visione naturopatica vi è il concetto di vis medicatrix naturae, la forza vitale che anima ogni organismo e lo orienta naturalmente verso la guarigione.
Il naturopata non interviene in modo invasivo, ma sostiene questa forza vitale intrinseca in ogni creatura.
3. Naturalismo
Il naturalismo riconosce nella natura la principale maestra di equilibrio.
Tutto in natura è regolato da cicli e leggi armoniche. Seguire i ritmi naturali, scegliere alimenti stagionali, rispettare i tempi di riposo e rigenerazione significa vivere in accordo con ciò che sostiene la vita stessa.
4. Olismo
Dal greco holos, “tutto”, l’Olismo è il principio secondo cui l’essere umano è un insieme integrato di corpo, mente ed emozioni e l’universo il cui vive.
Ogni aspetto influisce sugli altri. Un disagio fisico può avere radici emotive, così come una disarmonia sul piano emozionale può manifestarsi attraverso il corpo.
L’approccio olistico consente quindi una visione globale dell’individuo, favorendo un benessere che coinvolge tutte le dimensioni della persona senza dimenticare il contesto.
Cosa cura davvero la Naturopatia
Dire “cosa cura la Naturopatia” non significa elencare patologie, ma riconoscere le aree in cui può favorire il benessere e la prevenzione.
La Naturopatia aiuta a:
- migliorare la gestione dello stress e della stanchezza;
- sostenere i processi di depurazione e disintossicazione;
- promuovere una corretta alimentazione naturale;
- riequilibrare i ritmi sonno-veglia e la vitalità generale;
- accompagnare periodi di cambiamento fisico o emotivo.
In questa prospettiva, la Naturopatia accompagna la persona in un percorso di consapevolezza e autoregolazione.
La strada verso il benessere è un percorso da compiere un passo alla volta, ogni giorno, fino a raggiungere la meta. E quando il cammino è appesantito da carichi troppo grandi, anche procedere diventa più difficile.
La Naturopatia ci aiuta ad alleggerire i pesi e a trasformare il viaggio in una scoperta di sé.
Vuoi scoprire da vicino la Naturopatia?
Il 15 e 16 novembre puoi assistere alla prima lezione del quadriennio, “Introduzione alla Naturopatia”, tenuta dalla Dott.ssa Catia Trevisani, fondatrice della Scuola SIMO.
Un’occasione unica per vivere l’esperienza della scuola partecipando gratuitamente come studente uditore per un intero weekend conoscitivo. PRENOTA QUI IL TUO POSTO!
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e formativo.
La Naturopatia non sostituisce in alcun modo la medicina né i trattamenti medici.
Fonti
- Introduzione alla Naturopatia, Edizioni Enea.
- Appunti della lezione “Introduzione alla Naturopatia” tenuta dalla Dott.ssa Catia Trevisani, fondatrice della Scuola SIMO.


