Hai sentito parlare della figura del naturopata e ti sei chiesto chi sia davvero e cosa faccia? Se la curiosità ti ha portato fin qui, sei nel posto giusto! In questo articolo scoprirai il naturopata cosa fa, in quali ambiti opera e come può accompagnarti nel percorso del tuo benessere con un approccio naturale e personalizzato.
Naturopata: quali sono i suoi ambiti di competenza
Partiamo da un presupposto fondamentale: il naturopata è un professionista che opera nell’ambito del benessere.
Il suo ruolo è quello di favorire l’equilibrio psicofisico e accompagnare la persona a ritrovare energia e armonia.
Attraverso strategie naturali e personalizzate, il naturopata sostiene chi si rivolge a lui o a lei nei momenti più diversi della vita: periodi di stress, cambiamenti importanti come la menopausa, cali di energia, oppure quando si desidera rafforzare le difese naturali e migliorare lo stile di vita.
A proposito di stile di vita… il tuo com’è? 🙂
Il naturopata è un medico?
È normale chiedersi: il naturopata è un medico? La risposta è no, a meno che non abbia conseguito anche una laurea in Medicina.
Non può fare diagnosi, non prescrive terapie farmacologiche e non sostituisce in alcun modo la figura del medico.
La naturopatia si colloca nell’ambito del benessere naturale e non della cura delle patologie. Il suo approccio può essere complementare: stimola le risorse personali dell’individuo e lo accompagna a prendersi cura di sé con maggiore consapevolezza.
Cosa fa il naturopata: il piano benessere personalizzato
Tra le cose che fa un naturopata c’è anzitutto la realizzazione di un piano di benessere personalizzato per il cliente.
Immagina di avere a portata di mano una guida, un compagno di viaggio pronto a sostenerti durante un percorso in montagna: ecco, questo è ciò che rappresenta un piano di benessere.
Alla Scuola SIMO il consulto naturopatico segue un Metodo chiaro e strutturato:
- Anamnesi – una raccolta di informazioni attraverso domande mirate e ascolto empatico.
- Esame iridologico – osservazione dell’iride per cogliere segnali sul terreno individuale.
- Analisi della lingua – utile a individuare squilibri energetici secondo la Medicina Tradizionale Cinese.
- Riflessologia di II livello – permette la lettura morfologica del piede, fornendo ulteriori indicazioni sul quadro energetico della persona.
Tutte le informazioni vengono interpretate secondo la Medicina Tradizionale Cinese, così da ottenere un quadro energetico personale e situazionale. Questo permette di impostare un piano di benessere personalizzato e coerente, che può includere:
- rimedi naturali come oligoelementi, fitoterapici, fiori di Bach, integratori alimentari e probiotici;
- consigli alimentari che integrano nutrizione moderna e dietetica cinese, disciplina caratterizzante della SIMO;
- suggerimenti sullo stile di vita per favorire un equilibrio duraturo.
La metafora del vaso in naturopatia
Ti sei mai sentito sul punto di scoppiare? Dopo l’ennesima riunione in ufficio, un imprevisto lavorativo o magari una discussione con il, o la partner? A volte basta un piccolo evento per farti dire: “Questa è stata davvero l’ultima goccia!”.
Ecco, per spiegare in modo semplice l’approccio naturopatico si usa spesso proprio questa immagine: ognuno di noi è come un vaso che può riempirsi di stress, tossine, cattive abitudini o emozioni non elaborate. Quando il vaso trabocca, perdiamo equilibrio e benessere.
Il naturopata ti aiuta a svuotare gradualmente quel vaso, restituendo spazio all’energia vitale e alla naturale capacità di adattamento e rigenerazione.
Vuoi provare in prima persona?
Ora che hai scoperto cosa fa il naturopata vorresti provare anche tu?
Se desideri vivere un percorso su misura, prenota ora un consulto naturopatico presso il nostro Centro Naturopatico.
Oppure scopri di più sul Metodo SIMO, il percorso formativo che integra tradizione, scienza e approccio olistico.