Hai mai sentito parlare del Ribes nero e delle sue incredibili proprietà? Se la risposta è no, sei nel posto giusto! In questo articolo scopriremo insieme tutto ciò che c’è da sapere sul Ribes nero, proprietà e benefici inclusi — e ti promettiamo che sarà un viaggio piacevole e stimolante, proprio come una chiacchierata tra amici appassionati di benessere naturale.
E come naturopati e naturopate, sappiamo bene quanto sia importante sostenere il proprio equilibrio con strumenti semplici e allo stesso tempo efficaci.
Il Ribes nero è uno di quei rimedi naturali versatili, che affonda le radici nella tradizione erboristica e oggi è sempre più apprezzato anche dalla ricerca scientifica, soprattutto per quanto riguarda le sue foglie e i composti attivi di cui sono ricche.
Ribes nero: un po’ di storia
Il Ribes nero è oggi uno dei rimedi naturali più conosciuti, utilizzati e apprezzati, soprattutto da chi, ahimè, ha delle sensibilità agli allergeni e cerca alternative naturali per sostenere il proprio benessere.
Ma… è sempre stato così?
La risposta è no.
Nel passato, il Ribes nero veniva consigliato e utilizzato per motivi molto diversi da quelli per cui lo conosciamo oggi. Vuoi sapere quali? Tra di noi nessun segreto — te li svelo subito!
Storicamente, il Ribes nero era impiegato principalmente per la sua azione diuretica e antireumatica1. Le foglie, in particolare, venivano usate in infusi o decotti per stimolare l’eliminazione dei liquidi e dare sollievo in caso di fastidi articolari.
E oggi, invece? Ti dico subito le proprietà e i benefici del Ribes nero per cui viene apprezzato.
Ribes nero: le proprietà delle diverse parti della pianta
Il Ribes nero è una pianta straordinariamente versatile. Le foglie, i frutti e l’olio estratto dai semi sono gli elementi più utilizzati, ognuno con un preciso campo di azione2, anche per le sue proprietà antiossidanti3.
Le foglie: benefici per il drenaggio e la mobilità articolare
Tradizionalmente usate in tisane e decotti, le foglie di Ribes nero sono preziose quando si vuole favorire il drenaggio dei liquidi corporei. Grazie alla loro azione dolce e naturale, possono essere utili nei periodi in cui ci si sente un po’ “gonfi” o appesantiti.
Inoltre, sono apprezzate per il loro sostegno alla funzionalità articolare e alla funzionalità delle vie urinarie.
Non da ultimo, le foglie vengono utilizzate per favorire il benessere di naso e gola, soprattutto quando si desidera un’azione dolce ed efficace.
È anche per questa azione che il Ribes nero può rappresentare un supporto in caso di fastidi allergici, quando pollini e acari altro non fanno che aprire il naso come rubinetto!
I frutti: benefici per il microcircolo, intestino e respirazione
Le bacche di Ribes nero, oltre ad avere un gusto intenso e piacevole, sono una miniera di sostanze benefiche. Sono spesso impiegate per sostenere la funzionalità del microcircolo.
In più, possono favorire la regolarità intestinale e supportano il benessere delle vie respiratorie superiori, rendendosi utili quando naso e gola hanno bisogno di una coccola in più.
Olio dai semi: benefici per le cellule
Dai semi del Ribes nero si ottiene un olio particolarmente ricco di acidi grassi Omega-3, fondamentali per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Questo tipo di olio può esercitare un’azione benefica proprio sulle membrane cellulari.
Sai di cosa si tratta? Te lo spiego subito!
Ogni cellula è come un piccolo essere vivente e, in quanto tale, ha bisogno di protezione.
La membrana cellulare serve proprio a questo — ma non solo!
Possiamo paragonarla a una sorta di involucro protettivo, ma con una spiccata intelligenza. Perché?
Perché decide cosa entra e cosa esce dalla cellula, un po’ come un vigile urbano.
Lascia passare ciò che serve (come i nutrienti), ed elimina ciò che non è utile o può essere dannoso.
Insomma, è una vera e propria sentinella del funzionamento cellulare.
Come si utilizza il Ribes nero: le principali estrazioni
Il Ribes nero, grazie alla ricchezza delle sue componenti, può essere estratto in diverse forme, ognuna con caratteristiche specifiche e adatta a bisogni diversi.
Le principali forme di estrazione del Ribes nero includono:
- Macerato glicerico (gemmoderivato o MG): estratto dai giovani germogli, viene considerato un rimedio di terreno, un supporto per le persone che lamentano una condizione di anergia
- Tintura madre: ottenuta per macerazione alcolica delle foglie
- Estratto secco: forma concentrata e standardizzata, solitamente in polvere o capsule.
- Olio di semi: ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi, ricco di acidi grassi essenziali.

Come scegliere l’estrazione più adatta? Ogni persona è diversa, ha delle necessità, bisogni, desideri, punti di forza e di debolezza. Ecco perché è importante scegliere con consapevolezza e guidato da un consiglio personalizzato. Questo è il modo per un supporto personalizzato e adatto alle proprie esigenze.
Hai trovato interessante l’articolo? Ti avevo anticipato che sarebbe stato piacevole come una chiacchierata tra amici appassionati di piante e di rimedi naturali.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo esclusivamente informativo e non sostituiscono il parere medico o specialistico.
Gli integratori non sostituiscono uno stile di vita sano e un’alimentazione varia ed equilibrata. Leggere le avvertenze riportate in etichetta.
Fonti e bibliografia
1 Manuale di Fitocomplementi, di Deborah Pavanello, docente di Fitocomplementi, ed Enea, pp 285-287
2 Ejaz A, Waliat S, Afzaal M, Saeed F, Ahmad A, Din A, Ateeq H, Asghar A, Shah YA, Rafi A, Khan MR. Biological activities, therapeutic potential, and pharmacological aspects of blackcurrants (Ribes nigrum L): A comprehensive review. Food Sci Nutr. 2023 Aug 15;11(10):5799-5817. doi: 10.1002/fsn3.3592. PMID: 37823094; PMCID: PMC10563683.
3 Cortez RE, Gonzalez de Mejia E. Blackcurrants (Ribes nigrum): A Review on Chemistry, Processing, and Health Benefits. J Food Sci. 2019 Sep;84(9):2387-2401. doi: 10.1111/1750-3841.14781. Epub 2019 Aug 27. PMID: 31454085.