Secondo la Medicina Tradizionale Cinese in Estate si arriva al picco di Yang e Qi, che rappresentano il movimento, l’azione, il Calore, l’energia che attiva e dinamizza. In questa stagione la Natura esplode e la sua energia viene esteriorizzata ed è così pulsante da infonderci gioia ed entusiasmo. Per assecondare questo movimento espansivo, anche noi dovremmo uscire dal nostro guscio, facendo scorrere nuovamente l’energia che in Inverno abbiamo trattenuto all’interno, per iniziare a relazionarci in maniera costruttiva verso l’esterno.

L’estate corrisponde all’elemento Fuoco, al Cuore che è il nostro Imperatore e che diffonde il Sangue portando vitalità, gioia e calore. Un disequilibrio in questa loggia ci porta a sentirci sopraffatti dall’inquietudine e dall’agitazione, oltre ad avere sbalzi pressori, problemi ai vasi sanguigni, insonnia, insofferenza verso il caldo ed eccessiva sudorazione. Disperdiamo liquidi con il sudore e rimaniamo presto privi di quell’energia che invece è fondamentale in questi mesi.

Ecco allora l’importanza di un’alimentazione rinfrescante, equilibrata e senza eccessi. Sono da prediligere pasti leggeri, limitando i grassi e scegliendo metodi di cottura non troppo riscaldanti (come, ad esempio, grigliate e fritture) che non farebbero altro che sovraccaricare l’organismo e aumentarne il calore. È comunque importante ricordarsi di bilanciare l’eccesso di calore dei cibi riscaldanti con alimenti di accompagnamento che siano rinfrescati come, ad esempio, frutta e verdura di stagione. Via libera anche a spremute e centrifugati freschi che aiutano a recuperare i sali minerali persi con la sudorazione. Il sapore da privilegiare in estate è l’acido, in quanto trattiene i liquidi che andrebbero persi con l’eccessiva sudorazione, e armonizza il Cuore prevenendone l’eccessivo rilassamento. Anche il dolce equilibrato andrebbe privilegiato in quanto rilassante e umidificante e, in associazione con l’acido, favoriscono la produzione di liquidi: l’acido li trattiene, mentre il dolce umidifica. Questa combinazione è tipica di molti frutti che sono di stagione in estate.

estate medicina tradizionale cinese

I cereali integrali in chicco andrebbero sempre inseriti nell’alimentazione estiva grazie al loro sapore dolce che tonifica la Milza e la loro natura neutra che aiuta a non squilibrare l’organismo. Ottimo l’orzo o il riso conditi con verdure. Un ottimo pasto consiste in una insalata di riso con verdure tagliate a pezzetti e condite con una spruzzata di succo di limone e olio evo. Se la condizione fisica lo consente (in base a una valutazione energetica della persona) è consigliabile iniziare il pasto con una insalata condita con succo di limone e qualche erba aromatica che aiuta anche a contrastare la natura fredda. I legumi, inoltre, rappresentano un’ottima alternativa alle proteine di origine animale (che invece surriscaldano) e andrebbero scelti in base alle proprie necessità personali. L’eccesso di cibi di natura fredda che viene spontaneo in questa stagione può essere bilanciato dall’uso di erbe aromatiche come basilico, salvia, rosmarino. Un piatto di natura fredda, infatti, andrebbe accompagnato da uno di natura neutra o tiepida proprio per evitare gli eccessi.

La natura di un cibo è la sua potenzialità in grado di spostare l’equilibrio corporeo in senso caldo- freddo; naturalmente si intende la natura che quel cibo ha quando è crudo. La cottura modifica la natura degli alimenti aggiungendo calore e si può quindi usare per compensare la natura sbilanciata di un determinato alimento. In generale, sarebbero da prediligere i cibi neutri, tiepidi o freschi, dall’azione moderata e non quelli estremi che andrebbero inseriti nella dieta solo per curare determinati disequilibri.

simo

©2023 Scuola SIMO - SIMO è un marchio della SI.RI.E. SRL Milano P.IVA 12129600156
Ripa di Porta Ticinese, 79 20143 Milano | CONTATTI | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY | NOTE LEGALI