
Professione Naturopata: chi è e cosa fa?
Il naturopata si occupa della salute della persona da un punto di vista olistico.
In particolare il naturopata si occupa di:
• prevenzione attiva delle possibili patologie
• educazione ad un corretto stile di vita della persona
• promozione della salute a livello individuale, sociale e ambientale
L’organizzazione mondiale della sanità non considera più la salute come semplice assenza di malattia, ma anche come stato di completo benessere a livello fisico, mentale e ambientale.

I principi della naturopatia

Causalismo
Si lavora sulle cause e non solo sugli effetti manifesti e si parte dal presupposto che per ogni effetto possano essere individuate più cause.
Vitalismo
La forza vitale del soggetto agisce con intelligenza per il suo massimo bene
Naturalismo
La natura è madre e maestra, risana e guarisce.
Olismo
Tutto ciò che esiste non è separato come ad un primo sguardo potrebbe sembrare bensì appartiene all’uno inteso come unità e come tutto.
Possibilità di impiego
Il naturopata può lavorare come dipendente o collaboratore con i centri benessere (molto diffusi nelle zone più turistiche o nelle grandi città), negozi di estetica, erboristerie, farmacie e parafarmacie.
Può lavorare in proprio aprendo una regolare partita iva e svolgere consulti naturopatici piuttosto che diventare informatore scientifico per le aziende che producono prodotti naturopatici.
Le leggi in Italia e in Europa
Se vuoi approfondire la legislazione scarica il pdf dei riferimenti mondiali per la formazione del naturopata.
(clicca qui per la versione in inglese)
Come si diventa naturopata
Secondo le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità a cui Scuola SIMO ha aderito è necessario completare un percorso formativo di 1600 ore di cui 400 di tirocinio.
In scuola SIMO si diventa naturopati dopo il superamento degli esami delle singole materie, la consegna della tesina e l’esame finale che è un vero e proprio consulto naturopatico.
Il codice deontologico del naturopata
Leggi il codice deontologico del naturopata diplomato SIMO: clicca qui.