Il Blog di Naturopatia di Scuola SIMO
Articoli dal mondo della Naturopatia, scritti dai Naturopati SIMO. Approfondimenti e consigli naturopatici per stare bene e vivere in armonia.

A tavola con il Jing
“Noi siamo quello che mangiamo”. Ne era convinto il filosofo tedesco Feuerbache ed è indubbio ormai che la salute si inizi a costruire proprio a tavola determinando l’umore, l’energia vitale e le difese immunitarie. Da qui nasce la sostanziale differenza tra...

Moxa, coppettazione e Gua Sha: a cosa servono, benefici e controindicazioni
La Medicina Tradizionale Cinese fonda le sue origini sulla saggezza tramandata dagli antichi ed è una risorsa preziosa per apportare benefici all’organismo, sia come prevenzione, ma anche agendo direttamente sui singoli sintomi e quindi risolvendo patologie in atto....

L’inverno in Medicina Tradizionale Cinese
C’è chi ama l’inverno e chi, invece, non vede l’ora che tornino le temperature più miti, ma senza dubbio la ciclicità delle stagioni va sfruttata anche per rigenerare l’organismo dopo quei momenti di grande espansione in cui l’energia Yang ha predominato. Secondo...

Fiori australiani: cosa sono e come agiscono
Indice 1- Storia dei Fiori Australiani 2- I principi della Floriterapia australiana 3- Come utilizzare i fiori australiani 4- Benefici dei fiori in caso di ansia e depressione 5- Fiori australiani contro lo stress 6- Fiori Australiani per il femminile e per le...

Uno sguardo sul futuro – Intervista a Elisa Repossini
"Uno sguardo sul futuro" è una serie di interviste agli studenti/alle studentesse della Scuola SIMO che stanno per diplomarsi o che si sono già diplomati. L’abbiamo chiamata così perché quando si decide di intraprendere un percorso impegnativo come quello per...

Reflessologia plantare: a cosa serve, quando sceglierla e tutti i benefici
I piedi sorreggono il nostro corpo, subiscono sollecitazioni continue e sono spesso vittime di “maltrattamenti” per via di tacchi, scarpe a volte scomode o corse che ci portano a fine giornata esausti sul divano a massaggiarceli per alleviare il dolore, o anche solo...

L’autunno in Medicina Tradizionale Cinese
Per molte persone l’autunno è sinonimo di colori, magia dei tramonti e temperature più clementi dopo l’afa estiva. Gli alberi si tingono di sfumature cromatiche che trasformano il paesaggio in un vero e proprio dipinto in grado di rappresentare la ciclicità della...

Uno sguardo sul futuro – Intervista a Dolores Roncolato
Questa è la prima di una serie di interviste agli studenti/alle studentesse della Scuola SIMO che stanno per diplomarsi o che si sono già diplomati. L’abbiamo chiamata “Uno sguardo sul futuro” perché quando si decide di intraprendere un percorso impegnativo come...

I Visceri Curiosi
Secondo la Medicina Cinese alla base della nostra attività fisiologica c’è un sistema di organi e visceri “tradizionali”, legati ai cinque elementi, e poi ci sono i cosiddetti Visceri Curiosi, che si differenziano dai visceri “ordinari” perché si comportano...

La professione del naturopata spiegata da chi pratica la professione
Il naturopata è una figura professionale che nasce tra la fine del Settecento e l’Ottocento nei paesi anglosassoni. Si occupa del benessere e della salute della persona da un punto di vista olistico, così come suggerisce il significato della parola naturopatia:...